PROJECT DESCRIPTION

    Adatti per il raffreddamento ed il riscaldamento di mosti e vini, il controllo delle temperature di fermentazione, la stabilizzazione tartarica ed il condizionamento di locali con la possibilità di gestire più utenze contemporaneamente.

    • Acciaio Inox 304 satinato

    Struttura e pannellatura in acciaio inox, il materiale d’eccellenza per garantire durevolezza e finitura estetica nel tempo.

     

    • Pompa di calore

    Sistema a inversione di ciclo in pompa di calore permette di riscaldare fino a +40°C.

     

    • Temperature

    Temperature programmabili standard da -10°C a +40°C

     

    • Sistema idronico

    Sistema idronico istallato interno refrigeratore, con vasca di accumulo a circuito aperto in acciaio inox 304 coibentata termicamente e kit pompaggio acqua gestito da una o più elettropompe in acciaio inox 304 multi-girante.

     

    Il modello KRIOS è un refrigeratore reversibile condensato ad aria, progettato per uso industriale e installazione in ambiente esterno (grado di protezione IP65).

    L’ampia scelta di opzioni disponibili e accessori permette a questa macchina di soddisfare la maggior parte delle esigenze nel campo industriale.

     

    Il KRIOS è dunque la soluzione per tutte le applicazioni che richiedono elevate prestazioni, affidabilità, continuità di funzionamento.

     

    Tutti i modelli sono equipaggiati con una batteria alettata ad alta efficienza, evaporatore a piastre saldobrasate o serpentina in acciaio inox immersa in serbatoio idronico.

     

    Il serbatoio di accumulo idraulico standard garantisce inoltre un’ottima precisione nel controllo della temperatura anche con carichi termici all’utenza altamente variabili e semplifica l’installazione.

     

    Le unità sono dotate di condensatore a pacco alettato, ventilatori assiali e compressori scroll installati su dei circuiti frigoriferi indipendenti.

     

    Il fluido frigorigeno utilizzato è l’R410A.

     

    La gestione è affidata ad un controllo a termoregolatore in grado di gestire in completa autonomia tutte le funzioni principali, della regolazione della temperatura, mentre e allarmi e blocchi sono segnati da spie luminose.

    Tutte le unità utilizzano componenti di primaria marca e sono progettare e prodotte in conformità alle normative CE.

     

    La combinazione di queste soluzioni permette di migliorare i valori di efficienza energetica, massimizzando gli indici di prestazione stagionale ESEER (*) e SCOP (**).

     

    Le unità sono disponibili in versione standard con alimentazione 400V/3/50Hz tranne il modello MINI KRIOS che è a 220V monofase. Altri voltaggi su richiesta.

     

    I refrigeratori di liquido, per soddisfare le diverse esigenze impiantistiche, sono disponibili con circuitazione idraulica a vasca aperta o a circuito chiuso.

     

    Il prodotto standard, destinato agli stati CEE ed EFTA, è soggetto a:

     

    • Direttiva Macchine 98/37/CE come modificata dalla 2006/42/CE
    • Direttiva bassa tensione 2014/35/UE LV
    • Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE EMC
    • Direttiva Apparecchiature a Pressione 2014/68/UE PED

    Tutti i dati riportati in questo catalogo sono riferiti a macchine standard e a condizioni nominali di funzionamento (salvo quanto diversamente specificato).

    (*) Indice energetico stagionale ESEER: non essendo disponibili degli indici di prestazione specifici per le applicazioni industriali in condizioni di carico parziale, per ogni macchina sono riportati gli indici di prestazione stagionale ESEER.

    L’indice di prestazione stagionale ESEER (European Seasonal Energy Efficiency Ratio) utilizzato nel contesto progettuale europeo, caratterizza l’efficienza media ponderata di un chiller.

    Questo indice esprime, il rapporto tra l’effetto utile (energia totale sottratta) e la spesa energetica (energia elettrica consumata) propri di una macchina frigorifera nel corso dell’intera stagione di funzionamento.

    In relazione alle differenti condizioni operative, e alla frequenza con cui esse si raggiungono, tali indicatori vengono calcolati assegnando un peso energetico differente alle corrispondenti prestazioni dell’unità. Ad esempio ESEER = 4 significa che, nel corso di un’intera stagione di funzionamento, per ogni 4 kWh termici sottratti verrà mediamente speso 1 kWh di energia elettrica.

     

     

    (**) Coefficiente di efficienza stagionale SCOP – EN 14825

    La Direttiva Energy-related-Products – Erp (Eco-design) è una direttiva-quadro che attraverso specifici regolamenti attuativi regolamenta i requisiti di progettazione ecosostenibile per tutti i prodotti che utilizzano energia, tra cui pome di calore fino a 400 kW.

    L’indice di efficienza stagionale SCOP, definito dalla normativa EN14825, permette il confronto delle prestazioni energetiche tra differenti pompe di calore applicate ad uno stesso edificio.

    Esso viene calcolato come rapporto tra l’energia richiesta complessivamente da un edificio durante il periodo di riscaldamento e l’energia elettrica consumata durante l’intero periodo invernale, tenendo conto che, oltre alla pompa di calore, l’impianto può includere altri organi ausiliari quali:

     

    • Sistemi ausiliari di riscaldamento; – quadro elettrico;
    • Resistenze carter.

     

    Vantaggi derivanti dall’impiego del serbatoio inerziale

     

    In un impianto dedicato ad un processo industriale, il carico termico dell’utenza può subire grandi e repentine variazioni, oppure mantenersi per lunghi periodi prossimo a condizioni molto distanti da quelle nominali.

    Di conseguenza, il Chiller che alimenta tale impianto si trova ad operare a volte alla massima capacità e vicino ai limiti operativi, a volte invece con frequenti cicli di ON e OFF.

    Tali cicli risultano essere sempre dannosi per la vita dei compressori e spesso insufficienti ad evitare rilevanti fluttuazioni della temperatura dell’acqua, cosa tra l’altro assolutamente sconveniente sia dal punto di vista energetico che del processo stesso.

    I vantaggi derivanti dall’utilizzo del serbatoio inerziale installato in tutte le unità KRIOS come standard, possono essere così riassunti:

    • Disponibilità di una riserva di acqua ad una temperatura determinata per il processo che si deve controllare: in questo modo “l’energia stoccata” nel serbatoio riesce a compensare gli squilibri dovuti alle variazioni di carico all’utenza.
    • Operatività dei compressori in condizioni particolarmente stabili: in questa maniera l’unità frigorifera può lavorare a temperatura in ingresso praticamente costante. Unitamente alla costanza della portata d’acqua questa è una delle condizioni indispensabili alla garanzia di massima durata dei compressori.
    • Riduzione della frequenza degli spunti e garanzia di una sufficiente durata di ciascun periodo di marcia e di ciascun periodo di sosta dei compressori.

     

    Collaudo

     

    Tutti i refrigeratori vengono collaudati per valutare il corretto funzionamento.

    In particolare vengono verificati:

     

    • Il corretto montaggio di tutti i componenti e la mancanza di fughe di refrigerante;
    • I test di sicurezza elettrici come prescritto dalla EN60204-1;
    • Il corretto funzionamento e controllo di tutti i parametri di funzionamento;
    • Le sonde di temperatura e i trasduttori di pressione;

     

    All’installazione le macchine richiedono pertanto le sole connessioni elettriche ed idrauliche assicurando un alto livello di affidabilità.

     

    Compressore

     

    Compressori scroll a spirale orbitante con motore elettrico 2 poli, montanti su antivibranti in gomma e completi di protezioni contro le sovratemperature, le sovracorrenti e contro valori troppo elevati della temperatura dei gas di scarico.

    Una resistenza carter alimentata automaticamente alla sosta dell’unità (purché il refrigeratore venga mantenuto sotto tensione), previene la diluizione dell’olio da parte del refrigerante all’arresto del compressore, garantendo così una corretta lubrificazione degli organi meccanici anche a bassa temperatura ambiente.

    Grazie alla limitata massa dei componenti in rotazione ed all’assenza di valvole di aspirazione e mandata, i compressori scroll presentano numerosi vantaggi: maggiore efficienza energetica, ridotte perdite di carico in aspirazione, sensibile riduzione del livello di rumorosità, ridotte vibrazioni sulla mandata, grande resistenza ai colpi di liquido.

    Per alcuni modelli i compressori sono installati all’interno di un vano separato dal vano condensante, permettendo le attività di manutenzione anche con macchina in funzione.

    I modelli utilizzano due compressori collegati in parallelo o indipendenti per ogni circuito, ciò permette di incrementare l’efficienza ai carichi parziali, massimizzando l’indice di prestazione stagionale ESEER (*).

    Questa soluzione, tramite la funzione di “unloading”, permette altresì l’avviamento dell’impianto, ed il funzionamento della macchina, anche a condizioni molto differenti da quelle nominali.

     

    Evaporatore

     

    Scambiatore a piastre saldobrasate ad alta efficienza, o serpentina a spirale in acciaio inox 304.

    Installato all’interno del serbatoio di accumulo inerziale, l’evaporatore ad elevata superficie di scambio raffredda il fluido di processo che scorre a contatto con la superficie, scambiando calore con il fluido refrigerante che evapora all’interno di esso.

    Tale particolare soluzione tecnica permette di funzionare con portate elevate e ridotte perdite di carico di funzionamento, garantendo un elevato livello di affidabilità in applicazioni industriali particolarmente gravose ed anche con liquidi contenenti impurità.

    Tutti gli evaporatori impiegati nei refrigeratori possono trattare anche soluzioni anticongelanti e, in generale, altri liquidi che però siano compatibili con i materiali costituenti il circuito idraulico (vedere materiali a contatto con il fluido di processo).

     

    Batteria condensante/evaporante

     

    Scambiatore a pacco alettato, costituio da tubi e collettori in rame, alette corrugate in alluminio, e spalle in lamiera zincata. Esse sono state progettate e disegnate consentendo di raggiungere elevati valori di efficienza EER sia in funzione condensatore che in funzione evaporatore.

    Le batterie condensanti sono dotate di distributore per una corretta alimentazione dei circuiti refrigerante durante il funzionamento in pompa di calore. La raccolta dell’acqua di condensa per alcuni modelli, avviene per mezzo di un gocciolatoio, che coprono l’intera base di ciascuna batteria e che è dotato di attacchi di scarico.

     

    Elettroventilatori

     

    I ventilatori assiali aspiranti, con corpo in alluminio pressofuso o plastica pressofusa, pale con profilo a falce riportate in alluminio.

    Dotati di protezione termica incorporata.

    Tutti i ventilatori sono bilanciati staticamente e dinamicamente, dotati di griglia di protezione antiinfortunistica esterna.

    I motori impiegati sono a 4 o 6 poli e del tipo a rotore esterno e sono protetti con una catena di termistori.

    La regolazione standard è di tipo ON/OFF gestita mediante un trasduttore di pressione. Sono disponibili come opzione ventilatori ad inverter ad alta efficienza. La tecnologia a commutazione elettronica inverter, grazie ad una regolazione continua ed efficiente della velocità dei ventilatori ai carichi parziali, consente la riduzione dei consumi unitamente al decremento dei livelli sonori.

    Circuito frigorifero

     

    Il circuito frigorifero comprende:

    • Doppia valvola di espansione termostatica meccanica con equalizzazione esterna: poste all’ingresso dell’evaporatore (una per il funzionamento in freddo ed una per il funzionamento in caldo), regolano il flusso di gas in funzione del carico termico. Questa valvola ottimizza il funzionamento del compressore assicurando un sufficiente grado di surriscaldamento del gas aspirato in ogni condizione di funzionamento.
    • Valvola a 4 vie di inversione ciclo: inverte il flusso di refrigerante al variare del funzionamento estivo/invernale e durante i cicli di sbrinamento nelle pompe di calore.
    • Filtro deidratatore a setacci molecolari igroscopici: permette di trattenere le impurità e le eventuali tracce di umidità presenti nel circuito frigorifero.
    • Indicatore di flusso del refrigerante liquido e di umidità: Posto sulla linea del liquido permette di verificare la corretta carica di gas frigorigeno (presenza di bolle) e l’eventuale presenza di umidità nel circuito frigorifero.
    • Manometri di alta e bassa pressione refrigerante.
    • Pressostati di alta HP e di bassa LP pressione refrigerante.
    • Trasduttore di alta pressione: per la gestione dello sbrinamento e per la regolazione a step o elettronica dei ventilatori (quando presente).

     

    Tutte le brasature per il collegamento dei vari componenti sono eseguite con la lega di argento e le tubazioni fredde sono rivestite con materiale termoisolante per evitare la formazione di condensa.

     

    Struttura e pannellatura

     

    Struttura e pannellatura in acciaio inox 304 satinato, reti di protezione radiatori in plastica flessibile o rete elettrosaldata in acciaio inox.

     

    Gruppo idronico

     

    SERBATOIO DI ACCUMULO INERZIALE

    Tutti i modelli sono equipaggiati con un serbatoio di accumulo a vaso aperto (contenente l’evaporatore) isolato esternamente da uno strato isolante ed anticondensa. Dimensionato per lavorare in circuiti idraulici chiusi. I materiali utilizzati sono in acciaio Inox 304.

    BY-PASS IDRAULICO

    Tutte le unità con scambiatore a piastre sono dotate di un by-pass interno tra mandata e ritorno acqua o dotate di pompa dedicata. Nel caso di un’erronea intercettazione dei raccordi di ingresso ed uscita, il by-pass permette di preservare l’integrità della macchina e della pompa, consentendo il passaggio di una portata minima di fluido necessaria sia all’intervento dell’allarme antigelo sia alla protezione della pompa.

    Attenzione: il by-pass ha il solo compito di preservare l’integrità della macchina nel caso di un’errata manovra di chiusura dei rubinetti di intercettazione. Il funzionamento in by-pass con cicli continui e periodi di tempo prolungati è vivamente sconsigliato.

    POMPE DI CIRCOLAZIONE: Le pompe sono di tipo centrifugo con giranti in acciaio inox con motori in classe IE2/IE3 a seconda del modello (normativa internazionale IEC 60034-30) con tenute in carburo di silicio/carburo di silicio/EPDM coibentate termicamente.

     

    Quadro elettrico

     

    Il quadro elettrico è realizzato e cablato in accordo alla direttiva Bassa Tensione, sulla compatibilità elettromagnetica.

    Esso è costituito da una cassetta elettrica in policarbonato o acciai inox, dove trovano alloggiamento i componenti fissati su un pannello di fondo, e da una porta che si apre su cerniere e che chiude su una guarnizione di tenuta fissata sulla cassetta elettrica stessa protetta da uno sportello apribile trasparente in policarbonato e il sezionatore generale provvisto di blocca-porta di sicurezza (la porta non può essere aperta senza prima aver tolto tensione al quadro elettrico). Il quadro elettrico realizzato con componentistica di primaria marca, garantisce la protezione contro gli agenti atmosferici necessaria per l’installazione del refrigeratore all’esterno (grado di protezione IP65). La sezione di potenza comprende interruttori automatici magnetotermici per la protezione dei dispositivi di potenza quali compressori, ventilatori e pompe centrifughe, una serie di contattori e un phase-monitor per la protezione della macchina dalla mancanza di fase e dall’errata sequenza delle fasi. La sezione di controllo comprende il trasformatore per l’alimentazione degli ausiliari.

     

    Dispositivi di sicurezza e controllo

     

    Trasduttori di alta pressione: Rilevando la pressione di mandata dei compressori e vengono impiegati dal controllo elettronico per le seguenti funzioni: misura e allarme di alta pressione, unloading per alta pressione, controllo della pressione di condensazione tramite regolazione elettronica o a STEP dei ventilatori.

    Sonde di temperatura: posizionate sul circuito idraulico esse rilevano: temperatura acqua dal serbatoio di accumulo.

    Pressostati di alta e di bassa pressione a riarmo automatico: sono posti rispettivamente sul lato di alta e bassa pressione del circuito frigorifero, arrestano il funzionamento del compressore in caso di pressioni di lavoro anomale.

     

    Controllo a termoregolatore standard

     

    Il controllo e la gestione sono affidati ad un termoregolatore con visualizzazione dei parametri su display.

    La semplicità di utilizzo di questo termoregolatore permette a qualsiasi utente di visualizzare e modificare i principali parametri di funzionamento del sistema.

     

    SPIE LUMINOSE SEGNALAZIONE ALLARMI MALFUNZIONAMENTO

     

    • allarme alta pressione condensazione;
    • allarme bassa pressione evaporazione;
    • allarme antigelo sull’acqua in uscita dall’evaporatore;
    • allarme protezione termica

     

    Disponibili anche nelle versioni senza scambiatore e con doppio compressore.

    Modello - K15

    Resa + 7°C: 14.000 F/h*
    Resa 0°C: 9.500 F/h*
    Resa -8°C: 5.000 F/h *
    Tipo di gas: R410A
    Tensione: 400 V
    Alimentazione: 3 PH + N
    Potenza elettrica: 6,00 kW
    Assorbimento elettrico: 14 A
    Capacità vasca: 110Lt
    Raccorderia acqua: 1"
    Raccorderia scambiatore: 1”1/4
    Lunghezza scambiatore: 12m
    Dimensioni: 1500x950xh1100 mm*
    Peso: 280 Kg*

    Modello - K20

    Resa + 7°C: 15.500 F/h*
    Resa 0°C: 12.500 F/h*
    Resa -8°C: 6.000 F/h *
    Tipo di gas: R410A
    Tensione: 400 V
    Alimentazione: 3 PH + N
    Potenza elettrica: 7,00 kW
    Assorbimento elettrico: 16 A
    Capacità vasca: 110Lt
    Raccorderia acqua: 1"
    Raccorderia scambiatore: 1”1/4
    Lunghezza scambiatore: 12m
    Dimensioni: 1500x950xh1100 mm*
    Peso: 300 Kg*

    Modello - K25

    Resa + 7°C: 21.000 F/h*
    Resa 0°C: 15.500 F/h*
    Resa -8°C: 8.000 F/h *
    Tipo di gas: R410A
    Tensione: 400 V
    Alimentazione: 3 PH
    Potenza elettrica: 9,00 kW
    Assorbimento elettrico: 22 A
    Capacità vasca: 150Lt
    Raccorderia acqua: 1"1/4
    Raccorderia scambiatore: 1”1/4
    Lunghezza scambiatore: 18m
    Dimensioni: 1650x1100xh1300 mm*
    Peso: 380 Kg*

    Modello - K30

    Resa + 7°C: 28.000 F/h*
    Resa 0°C: 19.000 F/h*
    Resa -8°C: 9.800 F/h *
    Tipo di gas: R410A
    Tensione: 400 V
    Alimentazione: 3 PH
    Potenza elettrica: 12,00 kW
    Assorbimento elettrico: 27 A
    Capacità vasca: 250Lt
    Raccorderia acqua: 1"1/4
    Raccorderia scambiatore: 1”1/4
    Lunghezza scambiatore: 24m
    Dimensioni: 1800x1200xh1300 mm*
    Peso: 480 Kg*

    Modello - K40

    Resa + 7°C: 36.000 F/h*
    Resa 0°C: 24.000 F/h*
    Resa -8°C: 12.500 F/h *
    Tipo di gas: R410A
    Tensione: 400 V
    Alimentazione: 3 PH
    Potenza elettrica: 15,00 kW
    Assorbimento elettrico: 35 A
    Capacità vasca: 250Lt
    Raccorderia acqua: 1"1/4
    Raccorderia scambiatore: 1”1/4
    Lunghezza scambiatore: 24m
    Dimensioni: 1800x1200xh1300 mm*
    Peso: 500 Kg*